In partenza nel mese di maggio 2022 due diversi laboratori artistici sulla lettura
1. A VOCE ALTA: LEGGERE DAVANTI AD UN PUBBLICO
2. PODCAST: DALL’ IDEA ALLA REGISTRAZIONE
I due laboratori artistici sulla lettura verranno portati avanti insieme nel corso del mese di maggio 2022 e sino alla prima settimana di giugno. Saranno anche accessibili da remoto.
Ogni laboratorio prevede 5 incontri teorico-pratici di acquisizione di tecniche di lettura ad alta voce. Verrà inoltre consegnato del materiale informativo per un eventuale approfondimento teorico delle lezioni. Successivamente si prevedono 3 incontri successivi alla conclusione di ciascun laboratorio in cui verranno organizzati eventi di lettura in pubblico (in luoghi significativi del territorio di Quarto Oggiaro, come la biblioteca, Villa Scheibler,…) per il laboratorio di lettura ad alta voce, mentre per il laboratorio sui podcast questi incontri saranno dedicati alla registrazione di contenuti su apposita piattaforma.

A VOCE ALTA: LEGGERE DAVANTI AD UN PUBBLICO
Il laboratorio A VOCE ALTA: LEGGERE DAVANTI AD UN PUBBLICO è incentrato sulla ricerca ed esercizio della propria vocalità a partire dalle basi teoriche e pratiche di una corretta respirazione. Nel corso degli incontri verranno condivise e lavorate alcune tecniche specifiche, che verranno subito esercitate nella lettura a prima vista
su testi scelti e proposti dal gruppo.
Nello specifico:
- training sulla respirazione: fondamenti teorici su respirazione e uso della propria
voce, allenamento alla respirazione diaframmatica, scoperta dei risuonatori vocali, esercizi e tecniche specifiche (es. arco dorsale) - training sulla vocalità del proprio corpo-voce: energia, volume, organicità, libertà
- regole della dizione: principi della fonetica validi per la lingua italiana, riconoscimento dell’influsso dialettale e della cadenza personale
- lettura di un testo ad alta voce davanti ad un pubblico: sul finire di ogni incontro i partecipanti potranno esercitarsi su un testo di loro gradimento o proposto dai conduttori
PODCAST: DALL’IDEA ALLA REGISTRAZIONE
Il laboratorio PODCAST: DALL’IDEA ALLA REGISTRAZIONE ha l’obiettivo di dare ai partecipanti gli strumenti per creare un podcast e condurlo.
Verrà quindi dedicata una prima parte all’analisi delle possibilità comunicative ed espressive di questo mezzo, simile per certi versi da quello radiofonico (da cui deriva) ma con delle sostanziali e importanti differenze.
Perché scrivere un podcast? Quale format scegliere: approfondimento sull’attualità, talk sulle ultime uscite cinematografiche, narrativo sui misteri italiani? Qual è il pubblico di riferimento e la piattaforma su cui pubblicare?
La teoria procederà a pari passo con la pratica: le domande della teoria saranno delle boe intorno a cui scrivere nuovi contenuti originali.
La seconda parte del laboratorio sarà infatti dedicata alla creazione del podcast vero e proprio: come organizzare la puntata? Come si scrive un testo per il podcast? Come leggerlo in maniera chiara? Quale strumentazione è necessaria, quali programmi si possono usare e come carico i contenuti?
Nel corso del laboratorio è prevista inoltre un’attenzione specifica all’uso della voce finalizzato alla narrazione di contenuti audio, attraverso esercizi di training vocale e approfondimento delle possibilità espressive ed interpretative della propria voce. Alla fine del corso i partecipanti realizzeranno la puntata pilota del proprio podcast (o parte di essa), in modo da fare esperienza diretta di questo mezzo comunicativo.
è richiesta la quota di tesseramento associativo di 5 euro, i lab sono organizzati nell’ambito del progetto Per un Quarto di libro.
Per iscriversi contattare via email: errante.associazione (@) gmail.com