
In partenza il laboratorio di lettura mamma bambino/a (o genitore figli) a Quarto Oggiaro organizzato da #perunquartodilibro e tenuto degli educatori di Fondazione Arché.
Perché partecipare ad un laboratorio di lettura con tuo/a figlio/a?
Il linguaggio è lo strumento più potente che gli esseri umani possiedono. E leggere è uno dei mezzi più appaganti ed efficaci per padroneggiare questo strumento.
L’abitudine alla lettura, tuttavia, si impara. E se inculcata in tenera età, aiuta lo sviluppo del cervello e stimola l’immaginazione.
Non è mai troppo presto per leggere a un bambino e costruire questa abitudine. È un regalo per tutta la vita.
Quali sono i benefici di leggere assieme?
Sviluppo cognitivo
I bambini acquisiscono una profonda comprensione del mondo e ricevono conoscenze di base. Questo li aiuta a dare un senso a ciò che vedono, sentono e leggono, il che aiuta il loro sviluppo cognitivo.
Migliore vocabolario
Leggere in tenera età non solo aiuta i bambini a imparare nuove parole e nuovi modi di esprimersi, ma migliora anche la loro grammatica e insegna nuovi concetti.
Maggiore empatia
La lettura permette ai bambini di comprendere diverse emozioni. Questo aiuta nel loro sviluppo emotivo e sociale poiché imparano ad associare i propri sentimenti alle parole e trovano un modo per esprimersi meglio. I libri mostrano vari personaggi e prospettive che consentono ai bambini di essere più empatici. Inoltre, il concetto di causa ed effetto nelle storie aiuta a sviluppare le loro capacità analitiche oltre a incoraggiare la curiosità, che è fondamentale per l’apprendimento.
Legame tra genitore e figlio/a
Il tempo di lettura è un bellissimo rituale che consente a genitori e figli di connettersi e rilassarsi. I bambini amano ascoltare le storie dei genitori mentre i genitori trovano rilassante trovarsi in uno spazio di fantasia e meraviglia. Le storie innescano conversazioni e domande che aiutano un bambino a imparare ed esprimersi. Non solo questo rituale è divertente, ma innesca anche un’associazione positiva nella mente di un bambino.
Suscita curiosità
Solo una mente curiosa è spronata ad imparare. Le storie sono uno spaccato di parti del mondo che sono ancora sconosciute ai bambini. Una varietà di argomenti offre possibilità ai bambini e li incuriosisce. Un libro su personaggi famosi, animali in tutto il mondo o sullo spazio può ispirare i bambini a esplorare ulteriormente e saperne di più. Consente inoltre ai bambini di conoscere culture e persone diverse ed essere più disponibili verso la diversità culturale.
Sviluppa la concentrazione
Una lettura regolare aiuta a migliorare le capacità di concentrazione. Mentre si siedono immobili e ascoltano per lunghi periodi, imparano la pazienza che li avvantaggia a scuola.
Stimola la creatività
Leggere un libro incoraggia l’uso dell’immaginazione. Personaggi, costumi, luoghi, ambientazioni e dialoghi creano un’impressione visiva durante la lettura. Questa immaginazione temporanea stimola ulteriore creatività che può aiutare a costruire altre abilità di vita.

“La lettura è per la mente ciò che l’esercizio è per il corpo.” – Joseph Addison
Vieni a leggere con noi insieme a tuo/tua figlio/a, nell’area gioco del parco di Villa Scheibler, Quarto Oggiaro
Il 14 -21 – 28 giugno e 5 luglio ore 16:00-17:30
Luogo: area gioco del parco Scheibler, entrata lato via Lessona.
Iscrizione via email : perunquartodilibro (@) gmail.com